Giunte e dirigenti pubblici
Lavoro di squadra e gestione dei conflitti interpersonali
Il lavoro di squadra comporta una modalità di relazione interpersonale appropriata e una precisa identità del proprio ruolo lavorativo. Questo comporta una migliore gestione dei conflitti interpersonali, che in tutte le organizzazioni pubbliche si manifestano e creano disagio tra i dipendenti o tra i colleghi di GIUNTA. Ciò determina un abbattimento della motivazione e un peggioramento della qualità del servizio verso l’utente.
Oggigiorno l’utente è soddisfatto soprattutto quando riceve un servizio complessivamente buono, e in particolare quando sente che l’ambiente che lo ospita è privo di tensioni. Tutto questo si ottiene se le persone che lavorano all’interno della Pubblica Amministrazione si sentono parte di una squadra e se collaborano tra loro.
Le tensioni provocate dai conflitti interpersonali, incidono non solo sulla motivazione, ma anche sulla qualità della prestazione perchè l’attenzione del personale è in parte rivolta altrove e non è focalizzata sull’utente. In particolare possiamo sostenere che in qualsiasi organizzazione sia pubblica che privata i conflitti interpersonali incidono negativamente sia sulla qualità del servizio offerto, ma anche nell’area economica. Non è trascurabile infatti l’impatto che i conflitti generano sulla componente emotiva del personale, che in questi casi è più predisposto alle assenze, ai ritardi o all’utilizzo blando del tempo.
La qualità del servizio è data quindi, oltre che dalle competenze tecniche, anche dalle competenze trasversali.
Il percorso formativo che intendiamo proporre per i Dirigenti, Responsabili di Settore e Responsabili del Processo del Comune/Provincia/Regione si inscrive in una logica di organicità e continuità, e si pone i seguenti obiettivi:
o Definizione della propria identità di ruolo;
o Condivisione del senso di responsabilità e del senso di collaborazione
o Maggior consapevolezza del processo del conflitto;
o Consapevolezza sulle proprie modalità abituali di affrontare situazioni conflittuali;
o Acquisizione di strumenti e strategie per modificare il proprio atteggiamento e i propri comportamenti per risultare più efficaci in situazioni di conflitto interpersonale.
Il percorso proposto si inserisce nella cornice metodologica in cui l’approccio interattivo è privilegiato, con esercitazioni pratiche, discussioni e brainstorming su casi concreti.