La formazione outdoor in barca a vela è uno strumento efficace e particolarmente emozionante per lo sviluppo delle competenze manageriali e per il cambiamento dei comportamenti individuali.
Le tematiche che possono essere affrontate sono soprattutto quelle legate ai ruoli, al lavoro in team e alla leadership come:
– migliorare il lavoro di squadra
– migliorare lo spirito di appartenenza
– migliorare la capacità di problem solving, prendere decisioni e gestire il tempo
– sviluppare e valorizzare i corretti stili di leadership
– motivare un team e limitare i conflitti
La vela si rivela una suggestiva e potente metafora della vita aziendale: la barca è l’azienda che con un team di persone deve raggiungere degli obiettivi comuni entro periodi definiti. Come in azienda tutti hanno un ruolo preciso ed è importante stabilire una chiara definizione dei ruoli, poiché i membri dell’equipaggio devono essere perfettamente coordinati fra loro. Inoltre le turbolenze dei venti o il mare mosso sono paragonabili alle difficoltà che si trovano spesso ad affrontare le aziende.
Tra i membri dell’equipaggio si instaura una convivenza forzata e i singoli membri sono chiamati a sviluppare doti di adattamento e di autocontrollo, maggiore flessibilità e accettazione delle diversità, stili di comunicazione efficace e centrata sull’altro. In questo senso l’outdoor in barca a vela è un acceleratore delle dinamiche relazionali e decisionali.
L’esperienza che Formenergy propone è un’alternanza di momenti di attività marinara e con momenti di rielaborazione, durante i quali le esperienze vissute e le dinamiche comportamentali agite durante la navigazione saranno discusse, commentate, supervisionate ed integrate dai trainer.
In questo modo l’apprendimento è notevolmente accelerato rispetto alla tradizionale formazione d’aula. La navigazione a vela, soprattutto, come complessa sequenza di esperienze coinvolgenti in mezzo alla natura, si presta ad essere un fertile contesto ed un efficace modello di formazione per lo sviluppo delle competenze comportamentali/manageriali.
L’esperienza può consistere da uno a più giorni, a seconda delle esigenze aziendali interne, e può essere integrata da un percorso di formazione o di coaching successivo all’outdoor, per approfondire le tematiche emerse.
Le location, mare o lago, verranno concordate con le aziende in base alla loro sede e alle loro preferenze.