Il libro che parla delle esperienze di imprenditori e uomini di azienda che hanno affrontato un percorso di crescita professionale attravesro il coaching.
Il coaching nasce dal mondo dello sport, dove l’allenatore di un tempo oggi è diventato colui che si occupa della gestione della squadra, degli aspetti motivazionali e dei rapporti umani.
Da alcune similitudini nell’interpretazione del proprio ruolo, nasce la figura del coach motivazionale a cui oggi numerose aziende affidano i propri uomini per supportarli nei loro processi di crescita.
Il libro vuole avvicinare il lettore al coaching attraverso l’esperienza vissuta e raccontata del coach per comprenderne l’essenza del processo evolutivo che esso produce negli individui e nelle aziende, oltre a diffondere una cultura di una formazione avanzata fruibile da chiunque.
Il libro spiega il coaching come processo di crescita e di acquisizione di nuova conoscenza, inserendolo nella cornice di Knowledge management, rivisitata in chiave personale dall’autrice, in cui l’accrescimento e il passaggio di know how avviene sia tra i due attori principali, il coach e il coachee appunto, che tra i coachee e l’azienda.
All’interno contiene inoltre i risultati di una ricerca ricavata dai circa 80 coaching individuali effettuati dall’autrice negli ultimi 3 anni , e si pone come spunto di riflessione sulle richieste del mercato e su metodologie e approcci nuovi
Infine, la presenza di casi aziendali avanzati, sia di coaching individuale che di coaching organizzativi, raccontati e descritti non solo dal punto di vista dell’autrice ma anche dei protagonisti, permette al lettore di conoscere realtà aziendali attraverso la testimonianza diretta delle persone e delle loro emotività, impegnate ogni giorno in azienda per il miglioramento continuo.
Le parti narrate esprimono l’anima e l’entusiasmo del coach mentre negli esempi concreti, i dialoghi, è possibile leggere l’esperienza dell’essere coach.
Prefazione di Andra Anastasi, allenatore e coach della Nazionale maschile di Voley, e postafazione di Ferdinando Azzariti, curatore del Salone d’Impresa e Docente di Economia Aziendale di Cà Foscari, Venezia